L’allevamento dei conigli richiede la costruzione di conigliere pulite ed adatte alle esigenze di questi animali.
Sia che desideriate creare un allevamento di conigli o avere qualche esemplare, dovrete costruire una conigliera. Bisogna innanzitutto prevedere uno spazio sufficiente, poiché in una piccola conigliera il coniglio è stressato e non cresce normalmente.
Bisogna inoltre prevedere una superficie grigliata abbastanza grande affinché gli animali abbiano luce sufficiente. Infine, se allevate un certo numero di conigli che si riproducono, dovrete prevedere sufficiente spazio; in effetti, bisogna poter isolare i maschi fecondi, uno per una decina di coniglie, le femmine in gestazione e i piccoli in crescita. Potrete moltiplicare le conigliere di questo tipo e porle le une vicino alle altre. Dovrete calcolare come minimo uno spazio di 80x70x50 cm per un maschio fecondo e uno spazio di 50x50x45 per i soggetti da ingrassare. Si devono raggruppare i coniglietti per 5 o per 6, a seconda dell’età e del sesso, in uno spazio di 120x100x70 cm. La nostra conigliera è realizzata in compensato per esterni, resistente all’umidità. È montata su una base in listelli di abete ed è assemblata tramite spine, viti e chiodi ed è protetta con un tetto ricoperto di feltro bituminoso.
Indice
MATERIALE NECESSARIO
Prodotti
Compensato per esterni di 6 e di 12 mm di spessore
Listelli quadrati di pino (trattato) di 2,5 e 5 cm di lato
Listelli di pino di 1,2×2,1-2,5×5 e 2,5×7,5 cm
Modanatura a quarto di cerchio
Spine
Rete zincata a maglie quadrate
Feltro bituminoso
Cerniere – Viti e chiodi
Semenza
Chiodi a doppia punta, piegati a U (cambrette)
Colla acetovinilica
Chiavistelli
Utensili
Trapano – Martello
Cacciavite – Sega elettrica
Metro – Punteruolo
STRUTTURA DELLA CONIGLIERA
La conigliera è costituita da una base con quattro gambe in listello quadrato di pino sulle quali sono fissate delle traverse; il corpo è rivestito di compensato per esterni e comprende due scomparti, il più grande dei quali è la gabbia pigliata, l’altro è lo spazio chiuso in pannelli dove gli animali possono dormire. Questo settore è munito di un ripiano formante una specie di cassetto, che può scorrere sul fondo per consentire una migliore pulizia. La copertura è costituita da un grande pannello protetto da un feltro bituminoso ripiegato e inchiodato sotto i bordi. Le traverse sono assemblate sulle quattro gambe mediante delle spina Il fondo poggia su listelli di sostegno fissati su queste traverse. La separazione consta di un pannello di compensato inserito tra listelli fissati sul pannello posteriore e sulla parte anteriore del mobile. La conigliera è munita di una rete con maglie fini di 10 mm inossidabile o in plastica. Occorre anche prevedere dei chiavistelli a catenaccio per la chiusura. Potete anche realizzare un altro tipo di organizzazione interna, per esempio allestendo una botola e una rampa per permettere agli animali di scendere sotto la conigliera. Si dovrà in questo caso proteggere la porta inferiore con una rete.
SCHEMA DI TAGLIO
Le gambe posteriori sono lunghe 4 cm in meno di quelle anteriori.
La parte superiore della conigliera è un po’ più stretta della parte inferiore per assicurare la stabilità.
Le parti da A a F sono in compensato di 6 mm di spessore; G ha 12 mm di spessore.
Per il telaio è necessario (misure in cm)
2 Listelli 100 x 5 x 5 96 x 5 x 5
2 Listelli
4 Traverse lunghe 141 x 50 x 2,5
2 Traverse corte 51 x 5 x 2,5
2 Traverse corte 53 x 5 x 2,5
2 Supporti fondo 51 x 2,5 x 2,5
2 Supporti fondo 56x 5 x 2,5
1 Montante intermedio 50 x7,5 x 2,5
1 Montante intermedio 46 x7,5 x 2,5
TELAIO
Le gambe posteriori sono più corte di quelle anteriori. La pendenza che ne risulta permette l’evacuazione dell’acqua dal tetto, così come facilita quella delle deiezioni degli animali dai fondo.
Cominciate assemblando i montanti intermedi sulle traverse lunghe.
MONTAGGIO
Tutte le traverse corte sono assemblate mediante spine sulla parte posteriore e sulla parte anteriore del telaio.
Praticate i fori tramite una punta con anello di profondità. Per ogni assemblaggio, verificate che gli elementi siano in squadra.
PANNELLI
I pannelli sono inchiodati sul telaio; all’esterno dei lati, si posa inoltre la modanatura a quarto di cerchio. Poiché la parte superiore della conigliera è un po’ più stretta di quella inferiore, i pannelli C e D sono tagliati secondo una forma leggermente trapezoidale.
ANTE
Il telaio dell’anta grigliata ha le dimensioni di 90,5×49,5 cm; è costituito da listelli di 2,5×7,5 cm di sezione assemblati a metà legno. L’anta piena è costituita da un pannello di compensato di 6 mm di spessore ed è articolata su due cerniere.
PIANO
Nello scomparto chiuso dall’anta piena, si mette un piano a cassetto destinato a facilitare la pulizia e la confezione della lettiera, dove dormiranno gli animali. Inchiodate dei listelli di 1,2 x 2,1 cm attorno ad un pannello di compensato.
TETTO
li piano che costituisce il tetto è avvitato sulle gambe e sulle traverse alte; lo si ricopre di feltro bituminoso. Prima di installare la conigliera, la si può proteggere con un impregnante, verniciarla con un flatting o smaltarla (solo all’esterno) con prodotti per esterni.