Anche un hobbista dilettante può costruire questi mobili da cucina senza difficoltà. Le diverse parti, formate da grandi pannelli, si assemblano mediante cerniere che permettono di piegarle contro il muro, dove sono fissate tramite un nottolino girevole.
Le dimensioni di ingombro, a mobile ripiegato, sono di 244×122 cm e il tavolo presenta una lunghezza di 120 cm.
MATERIALE NECESSARIO
Prodotti
Pannello di compensato di 12 mm o di 15 mm di spessore con formato di 244×122 cm
Cerniere in acciaio 100×50 mm
3 guide a compasso
Viti per legno – Spine Tasselli
Colla per legno
Utensili
Trapano – Punta – Cacciavite
Sega elettrica – Squadra
Metro – Punteruolo
Passo dopo passo
Effettuate il tracciato sul pannello di compensato e tagliate tutti i pezzi
Fissate il pannello di supporto
Assemblate le due parti della base tramite delle spine
Assemblate le panche e il piano del tavolo sul pannello di supporto, sulle gambe delle panche e sulla base
Installate le guide a compasso
Avvitate il nottolino
Montaggio del tavolo e delle panche
La difficoltà principale di questa realizzazione risiede nel taglio: vi converrà utilizzare una sega elettrica a saracco o circolare oppure far eseguire questo lavoro dal falegname.
Si utilizzano dei pannelli di compensato multistrato di 12 o di 15 mm di spessore, o del truciolato di 19 mm di spessore.
Il tavolo e le due panche sono articolati su cerniere robuste in acciaio per mobili. Al muro, si fissa mediante tasselli e viti un grande pannello, tagliato a cappello secondo il tavolo al centro e le panche sui lati. Ogni panca è sostenuta da una gamba articolata anch’essa su una cerniera.
Le basi terminali del tavolo e delle panche sono costituite da due pannelli tagliati a J, si assemblano al centro, bordo contro bordo, mediante spine dopo aver praticato i fori e incollato. Il nottolino è costituito da un pezzo di legno che gira su una vite inserita in una zeppa fissata al muro tramite fori, tasselli e viti.
La stabilità del tavolo in posizione aperta è assicurata da una guida a compasso in acciaio che blocca la base. Se ne metteranno altre due per maggior sicurezza, sulle gambe delle panche. In fase di finitura, il mobile può essere verniciato se è in compensato nobilitato, o smaltato.
Quando il tavolo e le panche sono sollevati, occupano uno spazio minimo, liberando cosi la cucina. Per posizionare il pannello di sostegno sul muro potreste essere costretti a tagliare lo zoccolino. L’operazione di chiusura è molto facile, poiché le tre parti, cioè il tavolo e le due panche, si piegano nello stesso tempo in cui si solleva il tavolo. Abbassate bene il nottolino all’atto della sistemazione, per fare in modo che il mobile non rischi di cadere accidentalmente. Per maggiore sicurezza (specialmente se vi sono bambini in casa), è opportuno dotare il fermo di una chiavetta passante che mantenga il nottolino in posizione.